- resa
- ré·sas.f. AU1. l'arrendersi al nemico: intimare, simulare la resa; trattare i termini della resa | fig., il cedere subendo la volontà di altri, spec. di chi si mostra più forte: con le sue motivazioni mi ha obbligato alla resa | il darsi per vinto in una disputa: costringere l'avversario alla resaSinonimi: caduta, capitolazione.2a. il rendere, il restituire: la resa dei vuoti2b. restituzione al produttore di un quantitativo di merce invenduta, spec. di libri o giornali restituiti all'editore da librai o giornalai: resa delle copie invendute | l'invenduto restituito: la resa sarà scarsa3. TS ferr. nei trasporti ferroviari, consegna a destinazione delle cose trasportate4a. CO rendimento economico, produttività, prestazione, ecc. forniti da qcs.: dare, avere una buona resa; prodotto, macchinario di scarsa resaSinonimi: efficienza, performance.4b. CO nel linguaggio della critica, risultato artistico, esito estetico conseguito da un artista, da un'opera: resa poetica, musicale5a. TS tecn. quantità di prodotto che può ricavarsi da un procedimento tecnologico | TS tess. nelle lavorazioni tessili, quantità di fibra naturale utilizzabile che rimane dopo che un certo quantitativo di materia prima è stato sottoposto ad alcune operazioni preliminari che ne eliminano le impuritàSinonimi: prodotto.5b. TS chim. rapporto percentuale tra la quantità di prodotto ottenuta da un processo chimico industriale e la quantità teorica calcolata in base alle pure condizioni stechiometricheSinonimi: rendimento.5c. TS agr. rapporto tra la produttività di una coltura e la sua resistenza alle avversità ambientaliSinonimi: rendimento.\DATA: av. 1565.ETIMO: der. di 1reso.POLIREMATICHE:resa al nemico: loc.s.f. TS dir.resa dei conti: loc.s.f.resa incondizionata: loc.s.f. CO TS milit.
Dizionario Italiano.